Nell’ambito degli spettacoli e intrattenimenti, il codice BA (o codice B.A. oppure semplicemente codice locale) è un codice numerico univoco che indica con precisione il luogo in cui si svolge un evento.
Il codice BA è molto preciso, perché indica esattamente il luogo, la sala o la configurazione di un locale. Alcuni esempi:
- una discoteca potrebbe avere un unico codice BA;
- un cinema multisala avrà un codice BA per ciascuna sala;
- uno stadio potrebbe avere un codice BA per la sua configurazione per le partite di calcio (pubblico sugli spalti) e un altro codice BA per i concerti (platea sul campo).
Come recupero il mio codice BA?
Il codice BA viene fornito dall’ufficio SIAE di competenza ed è sempre riportato sul permesso per spettacoli e intrattenimenti. Se hai il modello C.1 di un tuo evento passato, puoi recuperarlo da lì: il codice BA è riportato alla voce “codice locale”.
Se non si ha il codice BA è necessario rivolgersi all’ufficio SIAE, in quanto è l’unico ente che, oltre a essere dotato dell’anagrafica completa di tutti i codici BA, è anche in grado di assegnare un nuovo codice BA qualora il tuo locale non sia presente nel loro database.
Il codice BA/locale è un dato sempre obbligatorio per configurare una biglietteria automatizzata, in quanto dovrà essere indicato sui riepiloghi telematici e, come abbiamo visto, anche sul C1 (specialmente se lo compili a mano).
In alcuni rari casi (ad esempio per gli eventi nella categoria SIAE 42) le biglietterie automatizzate usano alcuni codici BA “finti” ma comunemente usati a questo scopo. In tutti gli altri casi è obbligatorio indicarlo correttamente.
E ora non rimane che scegliere a quale biglietteria rivolgersi: leggi quali sono alcune delle migliori biglietterie online.